Riconoscere, prevenire e risolvere i principali difetti di verniciatura auto

Nel settore della carrozzeria professionale, la verniciatura rappresenta una fase fondamentale del ciclo di lavorazione, in cui precisione, competenza tecnica e condizioni ambientali controllate giocano un ruolo decisivo. Una finitura impeccabile non solo valorizza esteticamente il veicolo, ma riflette anche la qualità complessiva dell’intervento. 

Anche nei contesti più strutturati possono manifestarsi tuttavia difetti di verniciatura che, se non gestiti correttamente, comportano rilavorazioni, spreco di materiali, perdita di tempo e possibili contestazioni da parte del cliente finale.

Conoscere a fondo le cause di ciascun difetto e sapere come prevenirlo è quindi essenziale per garantire un risultato professionale e ridurre al minimo gli interventi correttivi.

I difetti di verniciatura auto sono numerosi e vengono identificati da segnali visivi specifici. In linea generale, si possono individuare oltre 30 difetti comuni ma quelli principali che le carrozzerie si trovano ad affrontare più frequentemente sono i seguenti:

  • Colature

  • Buccia d’arancia

  • Crateri (fisheyes)

  • Opacità o velatura

  • Puntinatura o granulosità

  • Sfogliamento o distacco

  • Sollevamenti e raggrinzimenti

  • Impronte di lucidatura

  • Contaminazione da silicone

  • Infiltrazioni d’acqua o solvente


Le cause principali dei difetti di verniciatura si possono raggruppare in quattro macro-categorie, spesso interconnesse:

  1. Preparazione del supporto

    • Scarsa pulizia o sgrassaggio insufficiente

    • Carteggiatura non uniforme

    • Residui di vecchie vernici o contaminanti sulla superficie

  2. Ambiente di lavoro

    • Polvere o impurità presenti in cabina

    • Umidità eccessiva o temperatura non controllata

    • Inadeguata ventilazione o filtrazione dell’aria

  3. Preparazione dei prodotti e loro applicazione

    • Errata miscelazione o catalizzazione dei prodotti

    • Tempi di flash-off non rispettati

    • Pressione o distanza errata durante la spruzzatura

    • Utilizzo di prodotti non compatibili tra loro

  4. Gestione del processo e attrezzature

    • Pistole a spruzzo sporche o mal calibrate

    • Mancata manutenzione degli impianti

    • Errori nei tempi di essiccazione o cottura


Ricorda che individuare con precisione le cause è il primo passo verso la soluzione. Solo comprendendo cosa ha generato il problema, che si tratti di un errore nel ciclo applicativo, di una contaminazione o di condizioni ambientali non idonee, è possibile attuare interventi correttivi efficaci. Questo approccio consente non solo di risolvere il difetto nel singolo caso, ma soprattutto di prevenire il ripetersi del problema in futuro, migliorando in modo strutturale la qualità del processo e riducendo tempi e costi legati alle rilavorazioni.

Per approfondire nel dettaglio ogni singolo difetto, sul nostro sito è disponibile una sezione dedicata ai difetti di verniciatura, dove è possibile selezionare il tipo di difetto riscontrato e consultare in modo immediato e dettagliato le relative cause, le modalità di prevenzione e gli interventi consigliati per la loro correzione. Uno strumento molto efficace, pensato per supportare le carrozzerie nella diagnosi rapida dei problemi e nel miglioramento continuo della qualità del processo di verniciatura.

Condividi
Top